Famiglie: una proposta formativa

Genitori, figure educative, bambini/e e ragazzi/e, giovani si pongono costantemente domande sulla propria identità, sui propri compiti e ruoli familiari e sociali, sulle emozioni con cui affrontano le sfide della quaotidianità.

Grazie alla competenza dei propri professionisti, alle esperienze ‘sul campo’ realizzate nei contesti socio-educativi e alla collaborazione con enti e associazioni del territorio, il Centro per la Famiglia realizza percorsi formativi sui temi educativi più attuali, al fine di offrire alle famiglie occasioni di riflessione e confronto su rilevanti aspetti educativi.

In questi anni sono stati proposti percorsi formativi dedicati a:

  • genitori con figli 0 – 10 anni;
  • genitori con figli adolescenti con disabilità;
  • laboratori per fratelli e sorelle di persone con disabilità;
  • gruppo mensile per nonni.

Un pomeriggio diverso!

Essere genitori di figli tra gli 11 e i 18 anni con disabilità significa avere a che fare con un’età delicata come la preadolescenza e l’adolescanza. Nulla è scontato; diventa ancora più significativo incontrarsi per scambiarsi esperienze, vissuti, emozioni…

Un nuovo percorso per i genitori

Giorno dopo giorno le sfide della crescita e dell’essere genitore: imparare con creatività e fantasia a prenderli per mano, a guidarli in un percorso ricco di momenti felici e sereni ma non privo di dubbi, domande, preoccupazioni. Uno spazio di riflessione e confronto sulle fatiche e sulle risorse che ciascuno sperimenta nella quotidianità.

Prove tecniche di volo

5 incontri dedicati a genitori e coppie con figli tra gli 11 e o 18 anni, un’età delicata resa ancora più complessa dalla disabilità. Uno spazio di racconto, condivisione e confronto.

L’arte di essere nonni: un nuovo ciclo di incontri e una nuova ripartenza

Dal 2025 il nuovo progetto ha in cantiere nuove proposte formative per queste figure significative e importanti nella vita delle nostre famiglie e nella relazione educativa con i nostri figli! Partecipate…

La Provincia di Como del 25/01/2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *